Immunità | |
Doc. IV, n. 7 | |
Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni telefoniche del signor Antonino Papania, senatore all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti (n. 21561/2013 RGNR - n. 13877/2013 RG GIP) |
|
Relatore: | senatore ALICATA |
Trattazione: | Seguito e conclusione dell'esame |
Annunciata in Assemblea il 3 giugno 2014 |
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 58 di Mercoledì 28 Gennaio 2015 |
Richiesta di deliberazione sull'insindacabilità delle opinioni espresse, avanzata dal senatore Gabriele Albertini, in relazione al procedimento penale n. 7061/13 RG pendente nei suoi confronti dinanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia |
|
Relatore: | senatore PAGLIARI |
Trattazione: | Esame e rinvio |
Annunciata in Assemblea il 4 agosto 2014 |
|
Verifica dei poteri | |
Comunicazioni in ordine a cariche rivestite da senatori |
|
Relatore: | senatrice PEZZOPANE |
Trattazione: | Seguito dell'esame e rinvio |
Precedente trattazione: | Seduta n. 59 di Mercoledì 4 Febbraio 2015 |
Comunicato | |
IMMUNITA' PARLAMENTARI La Giunta ha ripreso l'esame della domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni telefoniche del signor Antonino Papania, senatore all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti. Il relatore, senatore Alicata, ha illustrato la propria proposta, finalizzata a proporre all'Assemblea di concedere l'autorizzazione all'utilizzo di conversazioni e comunicazioni del signor Papania, senatore all'epoca dei fatti, per le sole intercettazioni effettuate fino al 1° novembre 2010, rigettando invece la richiesta dell'autorità giudiziaria per tutte le comunicazioni successive alla predetta data. Intervengono nel dibattito i senatori Crimi, Giarrusso e Buccarella, ai quali replica il relatore Alicata. La Giunta approva a maggioranza la proposta del relatore, conferendo allo stesso l'incarico di predisporre la relazione per l'Assemblea. La Giunta ha poi esaminato la richiesta di deliberazione sull'insindacabilità delle opinioni espresse, avanzata dal senatore Gabriele Albertini, in relazione al procedimento penale n. 7061/13 RG pendente nei suoi confronti dinanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia. Il Presidente ha fatto presente che la relatrice Pezzopane ha rinunciato all'incarico di relatrice. Ha nominato quindi quale relatore per l'atto in questione il senatore Pagliari. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato. VERIFICA DEI POTERI Seguito delle comunicazioni della Vice presidente Pezzopane in ordine a cariche rivestite da senatori. Dopo interventi introduttivi del Presidente e della senatrice Pezzopane, si è svolta la discussione generale, nel corso della quale sono intervenuti i senatori Fucksia, Pagliari, Buemi, Crimi, Giovanardi, Giarrusso, Ferrara Mario, Alicata, Buccarella e Stefani. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato. |